

Ma cos'è sta
PAUERAUSE?

Pilates aveva un linguaggio molto semplice per definire quello che voleva. Il tronco lo ha chiamato "box", così le spalle e le anche formerebbero gli angoli della box, importante per la stabilizzazione in determinati esercizi. I muscoli che stabilizzano questa box, includendo il pavimento pelvico e il diaframma sono parte della “Power House”, la casa generatrice di forza, il centro da dove parte la stabilità.
Molti hanno definito Power House come gruppi muscolari specifici, ma la definizione che mi è piaciuta di più è quella che dice che:
"Power House è un insieme di azioni corrette, più precisamente azioni che partono dal centro del corpo e si dirigono verso la periferia."
Queste azioni sono quelle che implementano gli esercizi e li rendono efficaci:
-
Scavare gli addominali: mandare la pancia in dentro ma anche in su, come se dovessi chiudere la cerniera di un paio di pantaloni stretti. Questo movimento è fondamentale per l’attivazione del trasverso dell’addome e per la manutenzione delle curve fisiologiche.
-
Abbracciare la linea mediana: centralizzare, attivare i muscoli che ci portano al centro come gli adduttori.
-
Stabilizzare i quattro angoli della box: mantenere gli arti dentro delle loro articolazioni, muoversi dentro dei limiti permessi dalla stabilizzazione articolare.
-
Allungarsi lontano dal centro
-
Creare opposizione tra i movimenti