top of page

Cos’è il metodo PILATES Classico

E’ una disciplina di allenamento del corpo pensato e concepito per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare, per aiutare a mantenere l'equilibrio tra corpo e mente e per assicurare l'esecuzione precisa dei movimenti. Joseph H. Pilates iniziò a sviluppare il suo metodo nella prima metà del 21° secolo. Scontento ed insoddisfatto degli esistenti approcci di allenamento fisico, studiò i metodi utilizzati in Oriente come lo yoga, che enfatizzano il rilassamento mentale, la respirazione e la scioltezza del corpo ed i metodi dell'Occidente, che generalmente tendono a far prevalere la forza competitiva a discapito della resistenza. Egli inventò un sistema originale creando più di 500 esercizi ed attrezzature uniche nel loro genere.

Il metodo Pilates rinforza il corpo partendo dal centro, dalla nostra “Power House”, cioè dai muscoli più importanti per la stabilizzazione del nostro corpo durante tutti movimenti. Sono i muscoli stabilizzatori del tronco ed i principali sono: il retto addominale, il trasverso dell’addome, gli obliqui, il diaframma, gli estensori della colonna, i muscoli del pavimento pelvico. Un centro più forte riduce il dispendio energetico per tutti gli altri movimenti, migliora la postura e l’equilibrio.

Il Pilates ci dà consapevolezza dell’importanza della respirazione come potenziatore della forza, della flessibilità e dell’equilibrio energetico che circola in noi. La respirazione è un meccanismo di liberazione non solo fisiologico, perché aumenta le zone di scambio gassoso nei nostri polmoni, aumenta l’apporto di ossigeno nei muscoli, attiva la circolazione ed il drenaggio dei liquidi data la variazione delle pressioni toraco addominali, migliora il transito intestinale e le eliminazioni delle tossine. Ma il Pilates potenzia anche la forza mentale perché esige una maggior concentrazione su quello che stiamo facendo. L’atto di respirare ci riporta al presente, al nostro io qui ed adesso.

Ora questo programma di allenamento sta vivendo una rinascita come alternativa o complemento di altri regimi di esercizi ed attività atletiche.

 

I 6 Principi di Joseph Pilates:

  • Centralizzazione (la forza che parte dal centro: Power House)

  • Concentrazione (consapevolezza del corpo in movimento)

  • Controllo (dominio della forza e dell’equilibrio)

  • Precisione (corretta esecuzione dei movimenti)

  • Respirazione (base fondamentale degli esercizi)

  • Fluidità (perfetta armonia e sincronia nei movimenti)

 

Eseguendo molti esercizi differenti per un basso numero di ripetizioni, i muscoli vengono rafforzati, allungati e tonificati, senza l’aumento sproporzionato della massa muscolare. La totale concentrazione sul corpo durante ogni esercizio enfatizza la qualità del movimento, la coordinazione ed il respiro.
Una vera scienza denominata dal suo ideatore, Joseph Pilates “Contrology”, ma che oggi tutti la conosciamo come “Pilates”. E’ il controllo cosciente di tutti i movimenti muscolari del corpo, il corretto uso e l'applicazione dei più importanti principi della forza che si esercita sulle ossa dello scheletro con la consapevolezza dei meccanismi funzionali del corpo e la totale conoscenza dei principi di equilibrio e gravità applicati ad ogni movimento nello stato attivo, di riposo e durante il sonno. “È la completa coordinazione di corpo, mente e spirito”. Il Pilates sviluppa il corpo uniformemente, corregge la postura, sviluppa la vitalità fisica, rinvigorisce la mente ed eleva lo spirito. Il metodo si avvale di oltre cinquecento esercizi eseguiti in parte a corpo libero ed in parte con l'ausilio di attrezzi.

 

“La respirazione è il primo atto della vita, e l’ultimo. Tutta la nostra esistenza dipende da questo”

(Joseph Pilates)

 

"Poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione in una sequenza bilanciata ha lo stesso valore di ore di contorsioni forzate e fatte in modo approssimativo."

(Joseph Pilates)

By Dott.ssa Marcelli Alves Pales - Fisioterapista, P.IVA 03875830246

Via C.Colombo, 2, Creazzo (VI)

bottom of page